WordPress vs Wix o Weebly: Ecco cosa scegliere per il tuo sito…

Ciao,

Nell’articolo precendente ti ho parlato dell’importanza per un professionista di avere un proprio sito web.

Per fortuna molti professionisti questo lo hanno capito.

Quando decidi di aprire un sito per promuovere il tuo studio, la tua attività, scopri che ci sono diversi step da eseguire per poter lanciare un sito.

Video Gratis →”Il Singolo GRAVE Errore, commesso dal 97% dei Professionisti

→”Attrazione Benessere” Riempi l’agenda entro i prossimi 60 giorni (per professionisti del benessere)

 

Devi acquistare un dominio quindi detta in maniera semplificata è il nome del sito), devi acquistare un servizio di hosting (che è laddove vengono fisicamente caricati tutti i file del sito) e hai bisogno di una piattaforma chiamata CMS… e tramite questa piattaforma, che installata sul tuo hosting, vai poi a fare tutte le modifiche e gli aggiornamenti del tuo sito.

Il CMS più famoso è WordPress.

1 sito su 3 che troviamo su Internet è costruito con WordPress.

Molto spesso i professionisti che non sono pratici dell’argomento decidono di affidarsi a piattaforme tipo Weebly, Wix, Webnode o altre simili che offrono la possibilità di creare un sito in pochissimi click senza dover diciamo assemblare da soli i diversi componenti.

Se decidi di lanciare il tuo sito con Weebly, Wix o Webnode sono necessarie davvero zero abilità tecniche.

Una volta che paghi per il servizio e hai tutto in un’unica dashboard.

Dalla quale puoi subito crearti il menu e aggiungere foto o video.

Ma ci sono anche una serie di SVANTAGGI dei quali non ti accorgi in fase iniziale. 

E ora ti dirò i 2 svantaggi principali…

1) Il sito è poco personalizzabile.

2) Essendo CMS poco usati non puoi aggiungere importanti plugin o comunque hai una scelta molto più limitata.

Ti faccio un esempio…

Vuoi aggiungere un plugin speciale per farti contattare tramite WhatsApp. Magari questa opzione non c’è su Wix… oppure c’è ma non ti piace come appare sul sito.

Su  WordPress invece hai a disposizione centinaia di plugin che ti permettono di aggiungere tale funzione al tuo sito.

Essendo WordPress molto più utilizzato hai molta più scelta.

E’ un po’ come acquistare un’automobile per la quale trovi sempre pezzi di ricambio ed è facilmente modificabile.

Quindi il mio consiglio, se devi ancora lanciare il tuo sito, non affidarti a servizi bizzarri e poco utilizzati solo perchè è più semplice lanciare il sito.

Se vuoi andare sul sicuro utilizza WordPress che è veramente uno standard per quanto riguarda la creazione di blog.

Un caro saluto,

Peter